Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. Author: Paolo Sanchioni
  4. >>
  5. Page 26

Chiesa Oratorio San Giorgio di pomonte

L’ex chiesa - oratorio, che una targa in loco segnala del XV sec., è oggi adibita ad abitazione privata. Da documenti, risulta eretto nel 1686; nel 1913 in stato mediocre. Bibliografia Referenze Fotografiche Voci corelate Bibliografia A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania)…

Read more

Chiesa San Clemente di Pagino

La chiesa è all'interno di un borgo rurale in posizione collinare. L'accorpamento di edifici di cui è parte la chiesa comprende il campanile e la casa canonica. La facciata con profilo a capanna è spoglia, priva di decorazioni. Al centro è il portale con ghiera costituita da conci di pietra locale disposti ad arco. L'ingresso…

Read more

Chiesa San Bartolomeo di Gaifa

Costruita in pietra e mattoni risale al XIII secolo Su un colle che domina la valle del Metauro è la chiesa di San Bartolomeo. La facciata rivolta a valle è pulita, con pochi elementi decorativi che ne delimitano il profilo superiormente e ai lati. Il portone rettangolare è contornato da mostra in cotto con…

Read more

Chiesa San Cristoforo dei Valli

La chiesa si trova ai margini del bosco delle Cesane, in area prettamente agricola. Insieme alla casa colonica costruita a fianco costituisce un nucleo abitato. Rifinito in pietra locale del Furlo, il complesso architettonico riprende gli edifici tradizionali della media collina. Il portale è inserito in una mostra di pietra modanata, dove appare evidente ancora…

Read more

Chiesa San Pietro di Montepolo

La chiesa di San Pietro deriva il suo nome dal tipo di pietra utilizzato per la sua costruzione: pietra arenaria porifera, che ai capomastri del Medioevo ricordava una spugna di mare. Sulla parte posteriore della costruzione si trova un piccolo campanile a vela con due fornici. Le campane sono firmate e datate. La più antica…

Read more

Chiese della valle di Gaifa

Anno 1441 Dall’archivio Capitolare di Urbino. Indice, ossia compendio del Libro Q. dell’antichissimo Catasto d’Urbino sui beni ecclesiastici. Anno 1441. Pieve di S. Marino. Pieve di S. Vitale. Chiesa di Santa Maria Pomonte. Ospedale di Santa Maria delle Planche della Villa di Pomonte. Pieve di Santo Stefano del Castello di Primicilio. Chiesa di S. Andrea…

Read more

Chiesa Santa Maria del Carmine Calmazzo

La chiesa e i locali pastorali sono ospitati in un edificio contemporaneo a pianta circolare. Dal piazzale esterno si accede ai vari locali attraverso rampe pavimentate con porfido. Al piano superiore, all’aperto, è ricavato un teatro con gradinate semicircolari. L’abitazione del parroco e i locali pastorali sono ospitati nella porzione di cerchio con sezione a…

Read more

Polidoro Virgili

Perchè Polidoro Virgili tra i nostri uomini? Perchè Romano Ruggeri studioso Urbinate il quale ha scritto diversi libri sulla vita di Polidoro Virgili cita che sia nato a Sant'Andrea in Primicilio sulle colline di Canavaccio nei pressi di Urbino Romano Ruggeri Storico, studioso Urbinate Polidoro nacque a Urbino. Suo fratello Giovanni Matteo, insegnò anch’egli filosofia…

Read more

I Nostri Uomini

Lo sviluppo del paese è iniziato soprattutto nel dopoguerra quando i nostri nonni si sono trasferiti dalla collina e hanno iniziato a costruire le loro case in pianura, a Canavaccio. Qui di seguito elencheremo una serie di personaggi che hanno plasmato a loro modo il territorio e uno stile di vita che si è tramandato…

Read more

La Pieve di Gaifa

Via Pieve di Gaifa, 24
61029 Canavaccio di Urbino (PU)
Marche – Italy

Ciaffoncini adv © 2025. Tutti i diritti riservati