Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. Author: Paolo Sanchioni
  4. >>
  5. Page 27

Le Località

I luoghi qui descritti sono strettamente legati alle persone non solo come terra sotto i piedi ma anche come legame vitale della propria esistenza inserita in quel contesto. In questi luoghi sono avvenute storie e accadute situazione legate direttamente alle persone, le quali ci hanno lasciato la loro eredità culturale. Le località sono una specie…

Read more

Mulino Campolino

Ca’ Campolino,  L'edificio di Campolino non mostra nessuna traccia dell’attività molitoria; esso è a più corpi di fabbrica addossati e sviluppati su due piani e i muri sono realizzati con ciottoli e conci di pietra, in alcune parti lasciati faccia a vista. I tetti sono costruiti a falde simmetriche con travi di legno, pianelle e…

Read more

Mulino Molinello di Sopra

(Molinello 1̊ , CId’I, 1893). Urbino. Località Molinelli di San Marino di Urbino, via Molinelli, 3. Fosso dei Molinelli, Metauro. Rudere. Il rudere del Molinello 1̊ è ubicato sulla riva sinistra del fosso dei Molinelli. L’opificio era realizzato con laterizi e ciottoli ma le rovine dell’edificio non permettono di capirne l’organizzazione degli spazi. Ultimo mugnaio:…

Read more

Mulino Molinello di Sotto

(Molinello I, CId’I, 1893). Urbino. Località Molinelli di San Marino di Urbino, via Molinelli, 61. Fosso Molinelli, Metauro. Magazzino. Stato di conservazione: mediocre. Il Molinello di Sotto è ubicato sulla riva destra del fosso omonimo. L’opificio, molto interessante dal punto di vista architettonico, è posto in un luogo particolarmente suggestivo. Esso è costituito da più…

Read more

Mulino Ligi

Del mulino Ligi, oggi, non rimane più nulla. Alcuni resti poi restaurati dal proprietario della casa a monte non rispettano l'originale, ma una semplice ripresa e cementificazione dove passaval'acqua. Il mulino Ligi era ubicato sulla riva sinistra del fosso omonimo. Ledificio era costituito da un unico corpo di fabbrica, a pianta rettangolare e di piccole…

Read more

Mulino Della Gulla

Urbino. Località Cavaticci o Pieve di Gaifa, via Pieve di Gaifa, 32. Fosso di Cavaticci, Metauro. Stato di conservazione: pessimo. Il mulino Gulla è posto sulla riva sinistra del fosso dei Cavaticci. Esso è costituito da un imponente complesso di tre corpi di fabbrica posti sul ripido pendio che erano dotati ognuno di un proprio…

Read more

Mulino Della Grotta

Stefano Santucci aveva anche acquisito parte del vicino Molino della Grotta che amministrava anche a nome degli altri due proprietari. La proprietà principale, i 7/12 era della di donna Nicolosa Bedinuzi e quindi di sua figlia Clara che nel 1594 lascerà la sua parte alla Congregazione di S.Giuseppe di Urbino. Salucci Daniele Il rudere…

Read more

Mulino Del Piano

Il Molino del Piano si trova in vicinanza di S.Marino di Urbino, sul fiume Metauro di cui utilizzava le acque per l'azionamento delle macine. Attualmente non è in grado di funzionare poiché nel 1991 una grande piena del Metauro danneggiò gravemente la "chiusa". Fin da epoca medioevale è stato il principale molino del territorio di…

Read more

mulino-mulinaccio

Mulino Mulinaccio

I l Mulinaccio è ubicato sulla riva destra del fosso di Cavaticci, L’edificio è costituito da un singolo corpo di fabbrica a base rettangolare sviluppato su due piani e allineato al senso del bottaccio. Lopificio è rimasto l’unico esempio di struttura realizzata appositamente per ospitare una grande ruota verticale, usata prevalentemente per attività…

Read more

La Pieve di Gaifa

Via Pieve di Gaifa, 24
61029 Canavaccio di Urbino (PU)
Marche – Italy

Ciaffoncini adv © 2025. Tutti i diritti riservati