- La casa come cuore della famiglia: La casa non era solo un luogo fisico, ma il fulcro della vita familiare. Il focolare, custodito dalla madre, rappresentava il cuore della casa e un simbolo di unità e continuità.
- Il ruolo della donna: La donna, in particolare la madre, aveva un ruolo fondamentale all’interno della famiglia. Era responsabile della gestione della casa, dell’educazione dei figli e della conservazione delle tradizioni.
- Il patriarcato: La figura del padre, come capo famiglia, era centrale nell’organizzazione della vita domestica e lavorativa. La sua autorità era indiscussa e si estendeva su tutti i membri della famiglia.
- Il lavoro come fondamento della famiglia: Il lavoro agricolo era la base dell’economia familiare. Tutti i membri, dai più piccoli ai più anziani, erano coinvolti nelle attività produttive, contribuendo al sostentamento della famiglia.
- L’autoconsumo: Una parte significativa della produzione era destinata all’autoconsumo, limitando la dipendenza dal mercato e rafforzando l’autonomia della famiglia.
- La famiglia come unità produttiva: La famiglia contadina era un’unità produttiva a sé stante, in cui tutti i membri collaboravano per raggiungere un obiettivo comune: la sopravvivenza e il benessere della famiglia.