Anno 1146 La prima notizia su Sant'Andrea di Primicilio si ha da una Bolla di Papa Eugenio III nell’anno 1146 « ..in comitatu Urbinatensi... Ecclesiae S. Andreae cum curte sua…
L’ex chiesa - oratorio, che una targa in loco segnala del XV sec., è oggi adibita ad abitazione privata. Da documenti, risulta eretto nel 1686; nel 1913 in stato mediocre.…
La chiesa è all'interno di un borgo rurale in posizione collinare. L'accorpamento di edifici di cui è parte la chiesa comprende il campanile e la casa canonica. La facciata con…
Costruita in pietra e mattoni risale al XIII secolo
Su un colle che domina la valle del Metauro è la chiesa di San Bartolomeo. La facciata rivolta a valle…
La chiesa si trova ai margini del bosco delle Cesane, in area prettamente agricola. Insieme alla casa colonica costruita a fianco costituisce un nucleo abitato. Rifinito in pietra locale del…
La chiesa di San Pietro deriva il suo nome dal tipo di pietra utilizzato per la sua costruzione: pietra arenaria porifera, che ai capomastri del Medioevo ricordava una spugna di…
Anno 1441 Dall’archivio Capitolare di Urbino. Indice, ossia compendio del Libro Q. dell’antichissimo Catasto d’Urbino sui beni ecclesiastici. Anno 1441. Pieve di S. Marino. Pieve di S. Vitale. Chiesa di…
La chiesa e i locali pastorali sono ospitati in un edificio contemporaneo a pianta circolare. Dal piazzale esterno si accede ai vari locali attraverso rampe pavimentate con porfido. Al piano…