Dispositivo costituito da un disco girevole intorno a un perno passante per il suo centro, e che porta alla periferia una gola sulla quale scorre una fune.
Gli usi sono molteplici,…
Utensile per la lavorazione a mano del legno, usato per lisciare e spianare e, talvolta, per scanalare e profilare.
Era usata dai falegnami ma anche dai contadini per tantissimi lavori da…
Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, in questo caso lo si usava per pressare le vinacce ed estrarre il…
Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, più largo alla bocca che alla base e con due doghe sporgenti l’una di fronte all’altra e bucate,…
La botte si usa soprattutto per conservare il vino. In altre zone d'Italia la si usa per conservare liquori ma anche aceto.Col tempo le botti si arricchivano di tartaro (in…
La Pigiatrice è una macchina impiegata per la pigiatura meccanica dell’uva, cioè per estrarre il mosto dall’uva per schiacciamento: i grappoli sono costretti a passare tra due rulli di ghisa,…
PIETRA COTE
Arnese per affilare, formato da un pezzo di pietra abrasiva naturale (in genere talune rocce sedimentarie più o meno ricche di silice), molto dura, a grana più o meno…
La pressa per covoni di grano: strumento antico per la raccolta del grano
La pressa per covoni di grano è un attrezzo agricolo antico utilizzato per compattare e legare i…