il patto di mezzadria - al di là delle specificazioni di legge - è un contratto agrario per il quale un proprietario terriero (concedente) e un coltivatore, in proprio e…
Gli Ambulanti: Figure Storiche del Commercio Locale
Gli ambulanti, con i loro caratteristici carretti e banchi, hanno svolto un ruolo fondamentale nella società di un tempo, soprattutto nei borghi rurali…
Mestieri di un tempo: un viaggio nel passato
L'Ottocento e il Novecento hanno visto un mondo del lavoro molto diverso da quello attuale. La maggior parte delle persone viveva in…
Braccianti: Pilastri dell'Agricoltura Tradizionale I braccianti, o contadini privi di terreni propri, rappresentavano la colonna portante della manodopera agricola in epoche passate. Dediti a un lavoro manuale estenuante, si occupavano…
La donna era l'elemento di stabilità nella società contadina, il fatto di sposare "la donna giusta" è per il contadino una garanzia di sicurezza economica e morale.....
La stadera: un antico strumento di misurazione per pesare grandi carichi La stadera, rappresenta un tipo di bilancia tradizionale basata sul principio della leva. Diffusa in passato nelle campagne e…
Arnese da cucina, di lamiera o altro metallo leggermente curvo nella sua forma tradizionale, a buchi grossolani con punte rilevate, su cui vengono sfregati, per essere ridotti in briciole, pane,…
Strumento utilizzato per l'attacco dei bovini usati come bestie da tiro, costituito nel tipo più comune da una trave di legno arcuata alle due estremità che poggiano sulla base del…