Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. Tradizioni e Personaggi
  4. >>
  5. Page 8

Tradizioni e Personaggi

Ripercorriamo la storia tramandata attraverso le tradizioni e i costumi delle persone che hanno forgiato il nostro territorio. Ripercorriamo un viaggio attraverso l’enogastronomia del luogo…

la Cucina

La nostra penisola è ricca di prodotti alimentari e ricette culinarie tradizionali, molte delle quali strettamente tipiche di alcune regioni, ma che sono state diffuse e riproposte in tutta Italia.…

il Vino

Chi non ha mai assaggiato un bicchiere di vino? Canavaccio è nota per essere stato soprattutto nel dopo guerra un paese di grandi produttori di Bianchello del Metauro. Ovviamente…

Sangiovese

Il Sangiovese, storia territorio e vino. Il Sangiovese, vitigno rosso più coltivato in Italia e di antichissime origini. L’origine del nome è sconosciuta, varie ipotesi sulla nascita, la più accreditata…

Bianchello del Metauro

Bianchello del Metauro, un vino in continua crescita. Un vino con una lunga storia nella valle del Metauro. Fino dall'epoca di Roma il nostro territorio era produttore di vini bianchi…

I giochi tradizionali

Già l'antica Roma prese dalle culture precedenti, specialmente da quella greca, l'esercizio di quelle attività con le quali da soli o in gruppo, bambini, per puro divertimento, e adulti, per…

I Quattro Re

I quattro re ( i forqueen ) è stato un gruppo nato nel luglio del 1969. I componenti erano: Stanghellini Valter di Canavacci alla chitarra, Di Luca Franco di Montepolo…

l’Allegra Brigata

L'Allegra Brigata è stato un gruppo attivo dal 1973 al 2013 I componenti fondatori del gruppo erano: Marini Antonio, fisarmonica; Maitilasso Antonio, chitarra; Carletti Marino, mandolino e chitarra basso;…

Le Pietre Lunari

Le Pietre Lunari è stato un gruppo attivo negli anni settanta. I componenti erano: Sanchioni Gianfranco batteria; Marini Gerico Tastiere; Biagiotti Pierangelo chitarra; Biagiotti Stefano basso. …

Il Carnevale

Il carnevale si chiudeva tra balli, risate e parecchi bicchieri di vino, infatti per la quaresima non si poteva più ballare per convinzione, o per non sentire i richiami dei…

La Pieve di Gaifa

Via Pieve di Gaifa, 24
61029 Canavaccio di Urbino (PU)
Marche – Italy

Ciaffoncini adv © 2025. Tutti i diritti riservati