Gaifa.La terra di nessuno, testi di Anna Lia Ermeti, Anna Fucili, Sara Bartolucci, Leonardo Gubellini, Nicole Hofmann, a cura di Anna Fucili, Urbania, Stibu 2023
L’ambito territoriale oggi distribuito su tre Comuni -Urbino, Fermignano, Fossombrone- in questo volume ritrova un’unitarietà perduta, ma espressa nei secoli dal toponimo Gaifa, che distingueva la cosiddetta valle gaifana, la quale, percorsa dal Metauro, si estendeva tra le Cesane e il Pietralata, dalle porte di Urbino fino alle vicinanze di Fossombrone. L’etimo, di derivazione longobarda (da Waifa), continua a distinguere la frazione Pieve di Gaifa e la chiesa di S. Stefano, nel Comune di Urbino; la frazione di S. Bartolomeo di Gaifa e la chiesa omonima nel Comune di Fossombrone, mentre in passato, identificava anche un’importate istituzione risalente all’alto Medioevo, l’abbazia di S. Angelo, e un castello, distrutto, del quale permangono solo ruderi tra la boscaglia.